Cos'è acquedotto pugliese?

Acquedotto Pugliese

L'Acquedotto Pugliese (AQP) è la società che gestisce il servizio idrico integrato nella regione Puglia, in Italia. È uno dei più grandi acquedotti d'Europa, fornendo acqua potabile a milioni di persone.

Storia:

La costruzione dell'Acquedotto Pugliese fu un'opera ingegneristica monumentale, iniziata all'inizio del XX secolo per risolvere la cronica mancanza d'acqua nella regione. Prima della sua costruzione, la Puglia soffriva di siccità e dipendeva da costose e inefficienti risorse idriche, come pozzi e cisterne. Il progetto fu ideato per portare l'acqua dalle sorgenti del fiume Sele, in Campania, attraverso un lungo sistema di canali e gallerie sotterranee, fino alla Puglia. L'acquedotto fu completato in diverse fasi, con l'inaugurazione del primo tronco nel 1915.

Infrastrutture:

L'AQP gestisce un vasto sistema di infrastrutture, che comprende:

  • Sorgenti e captazioni: L'acqua viene prelevata da diverse sorgenti, tra cui quelle del fiume Sele.
  • Canali e gallerie: Migliaia di chilometri di canali e gallerie trasportano l'acqua verso la Puglia.
  • Impianti di potabilizzazione: L'acqua viene trattata per renderla potabile e conforme agli standard di qualità.
  • Serbatoi: I serbatoi accumulano l'acqua per garantire un approvvigionamento costante.
  • Reti di distribuzione: Le reti di distribuzione portano l'acqua alle case e alle imprese.

Servizi:

L'Acquedotto Pugliese offre una gamma di servizi, tra cui:

  • Approvvigionamento idrico: Fornitura di acqua potabile a uso domestico, industriale e agricolo.
  • Fognatura e depurazione: Gestione delle acque reflue e depurazione per proteggere l'ambiente.
  • Gestione delle risorse idriche: Monitoraggio e gestione delle risorse idriche per garantire la sostenibilità.

Importanza:

L'Acquedotto Pugliese ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo economico e sociale della Puglia, fornendo una fonte affidabile di acqua potabile e consentendo lo sviluppo dell'agricoltura e dell'industria. La sua costruzione è stata una pietra miliare nella storia della regione e rappresenta un esempio di ingegneria idraulica di successo. La gestione moderna da parte di AQP si concentra sulla sostenibilità e sull'innovazione per affrontare le sfide future legate al cambiamento climatico e alla crescente domanda di acqua.